Ricette
Ricetta veloce in forno a microonde con la Farina di Polenta
Socchievina
Dosi:
250 grammi di Farina di Polenta Socchievina, 850 grammi di acqua, sale
Scaldare l’acqua in una ciottola di vetro piuttosto larga per 5 minuti alla massima intensità. Versare a pioggia la farina e aggiungere il sale, mescolare bene con un cucchiaio di legno e suocere per 5 minuti, sempre alla massima intensità. Mescolare e portare a termine la cottura per altri 5 minuti. Far riposare per 2 minuti, quindi versare la polenta su un tagliere e servire.
Ricetta con la Farina di Polenta Socchievina
Dosi per 4 persone:
1,8 litri di acqua, 1/2 kg di Farina di Polenta Socchievina, sale
Fare bollire l’acqua aggiungendo un po’ di sale. Versare lentamente la Farina di Polenta Socchievina mescolando per evitare che si formino grumi.
Mescolare ogni tanto per 35-40 minuti. La polenta può essere servita.
Ricetta con la Farina di Polenta Saresina
Dosi per 4 persone:
1,8 litri di acqua e 1/2 kg di Farina di Polenta Saresina, sale
Fare bollire l’acqua aggiungendo un po’ di sale. Versare lentamente la Farina di Polenta Saresina mescolando per evitare che si formino grumi. Mescolare ogni tanto per 35-40 minuti. La polenta può essere servita, si suggerisce, con formaggi.
Ricetta con la Farina di Grano Tenero
Dosi per pane:
300 grammi di acqua, 50 grammi di pasta madre in polvere oppure 170 grammi di pasta madre fresca, 500 grammi di farina di Grano Tenero, 10 grammi di sale
Preparare l’impasto per il pane. Lievitazione: con pasta madre il polvere 7/10 ore, con pasta madre fresca 12/15 ore. Cuocere in forno caldo per 35 minuti a 200 gradi.
Ricetta con la Farina di Grano Tenero Antico
Dosi per pizza:
500 grammi di farina di Grano Tenero Antico, 250 grammi di acqua, lievito, 6 grammi di sale
Cominciare versando il lievito nell’acqua a temperatura ambiente e scioglierlo per bene. Aggiungere la farina di Grano Tenero Antico ed infine il sale. Stendere in una teglia l’impasto e aggiungere condimenti a piacimento (come pomodoro, mozzarella, ecc…). Cuocere per 30 minuti a 200 gradi.
Ricetta con la Farina di Farro
Dosi per torta:
500 grammi di Farina di Farro, 500 grammi di latte di riso, 100 grammi di zucchero di canna integrale, 2 pizzichi di sale, 2 cucchiai di olio, 1 mela, 100 grammi di gocce di cioccolato, 1 bustina di lievito in polvere
Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore e amalgamarli. Versare l’impasto ottenuto nella tortiera. Cucinare in forno caldo per 40 minuti a 160 gradi.
Ricetta con la Farina di Grano Saraceno
Dosi per Pizzoccheri della Valtellina:
400 grammi di Farina di Grano Saraceno, 100 grammi di Farina di Grano Tenero, 260 grammi di acqua, 80 grammi di burro, 220 grammi di Formaggi, 240 grammi di patate, 200 grammi di verza
Versare la Farina di Grano Saraceno e Farina di Grano Tenero mescolando bene le due farine, poi aggiungere l’acqua. Stendere l’impasto con il mattarello e tagliare i pizzoccheri. Mettere un tegame con acqua e sale sul fuoco. Aggiungere le patate pelate e tagliate a fette spesse e la verza a listarelle, quando sono cotte versare i pizzoccheri e cuocere per una decina di minuti. Scolare i pizzoccheri insieme alle patate e alla verza, poi prendere una pirofila e fare degli strati di pasta ai quali si alterna il formaggio e il burro fuso.
Ricetta con la Polenta Pronta Socchievina
Tagliare la polenta a fette larghe circa mezzo centimetro, mettere le fette in un a pirofila e scaldare per circa 10 minuti a 200 gradi in forno. Poi aggiungere sopra le fette formaggio (fresco, stagionato, gorgonzola, ecc…) e lasciare per altrettanto tempo in forno a 200 gradi.
Ricetta con la Orzo in chicchi
Dosi per 2 persone del minestrone d’orzo:
150 grammi di Orzo in chicchi, circa 300 grammi di acqua, 1 carota, sedano 1 costa, 1 patata, 2 cucchiai di olio, q. b. sale fino
Mettere l’orzo con il sale in una pentola dopo averlo accuratamente lavato sotto l’acqua corrente e scolato. Far cucinare l’orzo per circa 35 minuti. Intanto mondare le verdure (carota, sedano, patata) e tagliarle a piccoli quadratini. Metterle a cucinare in un’altra pentola. Poco prima della fine della cottura dell’orzo versare le verdure assieme ad esso. A cottura avvenuta spegnere il fuoco aggiungere l’olio di oliva e aggiustare la quantità di sale.
Ricetta con la Farro in Chicchi
Dosi per 2 persone di farrotto:
150 grammi di Farro in Chicchi, 10 pomodorini, 100 grammi di lenticchie, 3 cucchiai di olio, 1 pizzico di sale, 300 ml di brodo vegetale
Mettere in ammollo per almeno 2 ore le lenticchie. Scolare le lenticchie dall’acqua di ammollo, sciacquare sotto acqua corrente, mescolare e coprire le lenticchie con il brodo vegetale. Lasciare cucinare le lenticchie per circa 30 minuti a fiamma moderata con coperchio. Sciacquare il farro e metterlo a cucinare in acqua fredda per 20-25 minuti. Scolare per bene e aggiungerlo alle lenticchie. Tagliare a pezzetti i pomodorini, unire il tutto, aggiustare di sale e amalgamare bene.